FAQ

Domande Frequenti su TEGIS

Esplora le nostre FAQ per trovare informazioni dettagliate su TEGIS e le sue funzionalità.
Trova risposte alle tue domande su supporto, piani di emergenza, integrazione dei dati e altro ancora.

Ci sono limiti per gli utenti collegati a TEGIS?

Non ci sono limiti di nessun tipo agli utenti (purché autorizzati dal Sindaco o dal Comandante di PL), che si possono collegare a TEGIS.

TEGIS si può usare durante un’emergenza?

TEGIS è usato nei COC.

Oltre al PPC attuale quali sono le fonti per realizzare il nuovo PPC?

Gli Specialisti SPI, per ogni comune che attiva la licenza, provvedono a:

  • Caricamento Residenti per particella, sesso e classi di età (fonte ISTAT)
  • Caricamento Edifici per particella ed anno di costruzione
  • Caricamento carte MOPS (Sismiche)
  • Caricamento carte PAI (Autorità di Bacino)
  • Caricamento carte INGV (Tsunami)
  • Caricamento Anagrafe Residenti (se fornita dal comune) e georeferenziazione
In quali fasi del ciclo delle emergenze si può utilizzare TEGIS?

TEGIS viene impiegato:

  • in tempo di pace per l’individuazione delle minacce, la valutazione dei possibili impatti, la predisposizione delle azioni di mitigazione e la prevenzione delle emergenze;
  • durante l’emergenza permette di individuare il possibile impatto sulle persone e sul territorio ed estrarre l’elenco delle risorse (Persone, Organizzazioni, Strutture ed Infrastrutture) a rischio;
  • nel ritorno alla normalità permette l’instaurazione di procedure e misure realmente inclusive e rispettose della dignità di tutte le Persone che danno vita alla Comunità.
Il PPC attuale che fine fa?

Viene acquisito in TEGIS in ogni sua parte e completato come esposto nel punto precedente.

Qual è il percorso per avere un PPC completo da far approvare in Consiglio Comunale?

In avvio fornitura gli Specialisti di SPI caricano il PPC in vigore, lo completano (con ricerche, sopralluoghi ed interviste) e lo stampano (comprese le carte tecniche, dato che TEGIS produce anche gli shape files). con Piano e Carte Tecniche è possibile procedere all’approvazione del Piano in Consiglio Comunale.

Non hai trovato la risposta alla tua domanda?

Pianifica la sicurezza